Stop alla delibera che fissa il contributo al 10 per cento degli oneri, mentre il distacco dall'impianto comune crea a chi resta collegato uno squilibro termico.
Ultimo aggiornamento 27/07/2016 09:09Quali devono essere i requisiti in possesso di un impianto elettrico condominiale?
Ultimo aggiornamento 08/07/2016 10:10Esistono limiti e/o condizioni rispetto alla possibilità di eseguire un collegamento tra un nuovo impianto singolo e quello condominiale?
Ultimo aggiornamento 06/06/2016 09:09TAR Lombardia - Sezione di Brescia, n. 27 del 12 gennaio 2016
Ultimo aggiornamento 14/03/2016 09:09Tribunale di Macerata, ordinanza del 22 gennaio 2016
Ultimo aggiornamento 29/02/2016 09:09Tribunale di Verona, sezione. III° civ., n. 3299 del 11.12.2015
Ultimo aggiornamento 25/02/2016 12:12Nel condominio in cui sono proprietario di un box bisogna rifare un tratto dell'impianto idrico; mi è giunto l'avviso di convocazione dell'assemblea per discutere sulla questione.
Ultimo aggiornamento 08/02/2016 15:03Corte di Cassazione, Sez. II, con la sentenza del 22.01.2016, n. 1209.
Ultimo aggiornamento 08/02/2016 15:03Corte di Cassazione, con sentenza n° 1209 pubblicata il 22 gennaio 2016
Ultimo aggiornamento 01/02/2016 11:11Esiste una norma che imponga un orario minimo di accensione dell'impianto di riscaldamento?
Ultimo aggiornamento 18/01/2016 16:04Rifacimento dell'impianto elettrico, uso delle parti comuni e poteri dell'assemblea e dell'amministratore.
Ultimo aggiornamento 14/12/2015 11:11I lavori devono essere considerati alla stregua di interventi conservativi delle parti comuni
Ultimo aggiornamento 18/03/2015 08:08L'utente, sia esso proprietario o occupante l'unità immobiliare, dovrà essere in possesso del libretto impianto elettrico in quanto unico responsabile del corretto funzionamento dell'impianto
Ultimo aggiornamento 04/02/2015 13:01Viziata la sentenza assunta non all'unanimità che aveva deciso di non riconoscere alcun risarcimento del danno al condomino proprietario di dieci unità immobiliari.
Ultimo aggiornamento 02/02/2015 15:03Tribunale di Reggio Calabria, con sentenza del 3 dicembre 2014, n. 793
Ultimo aggiornamento 29/01/2015 12:12Cassazione, Sentenza n. 24209 del 13 novembre 2014
Ultimo aggiornamento 10/12/2014 09:09Le polemiche non si placano. L'adozione obbligatoria dei nuovi libretti a partire dallo scorso 15 ottobre, non smette di trascinarsi polemiche, critiche, difformità di interpretazione e di compilazione.
Ultimo aggiornamento 21/11/2014 11:11Le immissioni che superano la normale tollerabilità ai sensi dell'art. 844 c.c. integrano gli estremi di un fatto illecito: a nulla rileva che la fonte immissiva sia a norma e mantenuta a regola d'arte da personale tecnico qualificato.
Ultimo aggiornamento 18/11/2014 10:10Una sentenza interessante affronta il problema delle spese di aggravio imputate a chi si è distaccato.
Ultimo aggiornamento 10/10/2014 14:02In tema di ripartizione delle spese in un condominio, i proprietari dei locali commerciali ubicati al piano terreno dell'edificio, anche se la loro unità immobiliare ha accesso autonomo alla pubblica via, devono pagare le spese di messa a norma dell'impianto elettrico condominiale, salvo diversa indicazione del titolo.
Ultimo aggiornamento 29/09/2014 09:09Che tipo d'intervento configura l'installazione di un videocitofono?
Ultimo aggiornamento 17/09/2014 14:02Risponde di omicidio colposo il legale rappresentante dell'agenzia immobiliare.
Ultimo aggiornamento 17/09/2014 08:08L'impianto Tv è quel complesso di beni utili a consentire la ricezione del segnale radiotelevisivo per via terrestre o satellitare.
Ultimo aggiornamento 01/08/2014 09:09Il fotovoltaico in condominio rappresenta un'ottima opportunità di risparmio, poiché permette di ammortizzare i costi con gli altri condomini e di ridurre le spese condominiali riferite alle bollette elettriche di parti comuni come luci scale, ascensore, luci esterne, citofoni, ecc.
Ultimo aggiornamento 24/07/2014 09:09Al direttore dei lavori incombe l'obbligo di riscontrare la conformità dell'opera al progetto, ma anche di coordinare l'esecuzione dei lavori e provvedere alle correzioni di eventuali errori progettuali.
Ultimo aggiornamento 17/07/2014 10:10Cassazione, con la sentenza n. 10968 del 19 maggio 2014
Ultimo aggiornamento 28/06/2014 10:10Cassazione 16 maggio 2014 n. 10859
Ultimo aggiornamento 23/06/2014 17:05Memorandum. Proprietari di casa ed amministratori di condominio segnatevi questa data: 1° giugno 2014.
Ultimo aggiornamento 05/06/2014 14:02Intasamento, rigurgito della rete fognaria e fuoriuscita di acque putride. L'importante è scoprire la cause.
Ultimo aggiornamento 07/05/2014 16:04Il caso. Due sorelle comproprietarie di un edifico decidono di dividere i loro beni stabilendo che ad una spetta il negozio a piano terra, mentre all'altra compete l'intero edificio sovrastante.
Ultimo aggiornamento 24/04/2014 10:10Una sentenza del Tribunale di Rimini, segnalata dall'Avv. Gianni Baietta di Rimini, affronta il tema della fatturazione di consumi eccessivi di acqua determinati dalla rottura delle tubature idriche sotterranee.
Ultimo aggiornamento 03/04/2014 09:09Tribunale di Roma, con sentenza n.201 dell' 8 gennaio 2014
Ultimo aggiornamento 28/02/2014 09:09Se avete dato in appalto la manutenzione straordinaria o, comunque, la sostituzione o nuova installazione di un impianto di riscaldamento nell’unità immobiliare che abitate (o utilizzate), sappiate che non dovete toccare quell’impianto fino alla consegna dei lavori.
Ultimo aggiornamento 20/01/2014 11:11TAR Veneto, SEZ.. II, 13 Settembre 2013,n°. 1104
Ultimo aggiornamento 14/10/2013 10:10Nei condomini con impianto di riscaldamento centralizzato costruiti prima del 1990, circa il 50% dell'energia acquistata per il riscaldamento viene sprecata a causa di edifici male isolati e impianti obsoleti, energivori e sovradimensionati.
Ultimo aggiornamento 17/09/2013 10:10Distacco dell’impianto termico centralizzato complicato con la riforma del Condominio
Ultimo aggiornamento 16/09/2013 09:09Installare un impianto fotovoltaico nel condominio è una buona opportunità per autoprodurre almeno una parte dell'energia elettrica che si consuma e, di conseguenza, ridurre la bolletta dell'elettricità.
Ultimo aggiornamento 06/08/2013 11:11Partiamo con una breve analisi sugli impianti di scolo delle acque meteoriche per gli edifici condominiali.
Ultimo aggiornamento 20/05/2013 10:10Come sa molto bene soprattutto chi opera nel settore assicurativo, per non parlare dei sanitari del Pronto soccorso, gli incidenti domestici non sono affatto rari, anzi!
Ultimo aggiornamento 18/03/2013 15:03Se sei intenzionato ad acquistare un impianto fotovoltaico per installarlo sul tetto di casa, nel tuo giardino o nella tua azienda, è utile avere in mente alcuni punti chiari in grado di orientare per il meglio la tua decisione.
Ultimo aggiornamento 18/02/2013 13:01In base alla nuova Riforma del condominio (che entrerà in vigore il prossimo 18 giugno), il singolo condomino ha facoltà di chiedere il distacco dall’impianto centralizzato ma solo a determinate condizioni tecniche. Analizziamole
Ultimo aggiornamento 08/02/2013 08:08Hai già un impianto solare fotovoltaico? Quanto l’hai pagato per Kwp? Quali sono stati i costi chiavi in mano della tua installazione? I prezzi delle installazioni chiavi in mano, di quanto sono diminuiti e di quanto diminuiranno ancora?
Ultimo aggiornamento 28/01/2013 08:08In Italia il trend di crescita degli impianti domotici supera il 20% all'anno
Ultimo aggiornamento 06/11/2012 10:10Per un nuovo impianto o la modifica di uno esistente è bene verificare l'insieme delle norme di riferimento, nella dichiarazione di conformità, D.M. 37/08.
Ultimo aggiornamento 16/10/2012 11:11La servitù di passaggio può essere concessa anche se si usufurirà della stessa per un impianto idrico in condominio con il proprietario del fondo servente.
Ultimo aggiornamento 19/09/2012 17:05Cass., sez. II Civile, sentenza n. 13718 del 31/07/2012
Ultimo aggiornamento 07/08/2012 15:03Cass. ord. 14 giugno 2012, n. 9765
Ultimo aggiornamento 19/06/2012 09:09Sentenza n. 5331 del 3 aprile 2012
Ultimo aggiornamento 18/06/2012 10:10Qualora nel condominio sia presente del personale dipendente (portiere) bisogna tener conto anche del D.lgs 624/94 , bisogna effettuare la valutazione del rischio per i vari casi considerati all’interno delle parti comuni.
Ultimo aggiornamento 12/06/2012 09:09Non richiede particolari precauzioni ai fini della sicurezza delle persone e cose. Se però l’edificio è munito di impianto di ascensore, si applica il D.M. 268/94 e la normativa Uni – EN 81.
Ultimo aggiornamento 11/06/2012 09:09Negli ultimi anni il settore dei rifiuti ha compiuto dei passi da gigante.
Ultimo aggiornamento 08/06/2012 09:09Posso installare un sistema a collettori dovendo riqualificare un impianto di riscaldamento tradizionale in un appartamento sito in condominio con impianto centralizzato?
Ultimo aggiornamento 11/05/2012 08:08Comma 13 dell'art. 2 - bis della legge 66 del 20 marzo 2001
Ultimo aggiornamento 20/02/2012 13:01DPR 462/01
Ultimo aggiornamento 26/01/2012 09:09Se, in appartamento o villetta, installate un impianto d'allarme per evitare i furti scegliete soltanto apparecchi sicuri e professionisti qualificati.
Ultimo aggiornamento 02/01/2012 09:09